Otorinolaringoiatria
Ospedale di Santorso
Cosa facciamo
L’Otorinolaringoiatria, più comunemente abbreviata con l’acronimo ORL, è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia medica e chirurgica, delle patologie del distretto testa-collo, ossia dell'orecchio (udito ed equilibrio), del naso (respirazione e apnee del sonno) e della gola (voce e deglutizione).
Questa disciplina si occupa anche del trattamento chirurgico di tiroide e paratiroidi, nonché della più grande ghiandola salivare, la ghiandola parotide.
Tra le peculiarità che distinguono la nostra Unità Operativa di Otorinolaringoiatria, vi è quella di essere centro di eccellenza per la diagnosi e cura dei tumori del distretto testa – collo, nonché centro di riferimento per la raccolta dei dati clinico epidemiologici ad essi relativi che, inseriti nel sistema regionale di registrazione e ordinamento, confluiscono all’Istituto Oncologico Veneto.
Il Direttore dell’ORL dell’Ospedale Alto Vicentino di Santorso è tra i fondatori della Scuola triVeneta di discipline Otorinolaringoiatriche e Chirurgia Cervico-Facciale, una realtà scientifica conosciuta in tutta Italia e all’estero, in cui il dr. Bonato svolge anche attività di docente.
Dove siamo
Ospedale di Santorso:
Area di degenza Oculistica /Orl: scala D, piano 3
Degenze Week - Day Surgery Polivalente: scala C, piano 3
Endoscopia delle alte vie aereo-digestive: scala B, piano 0, polo endoscopico
ATTIVITA’ AMBULATORIALE:
Servizio di audiologia: scala A, piano 1, poliambulatori 1, ambulatorio 4
Ambulatorio divisionale: scala A, piano 1, poliambulatori 1, ambulatorio 6
Diagnostica funzionale rinologica: scala A, piano 1, poliambulatori 1, ambulatorio 6
Ambulatorio di vestibologia: scala A, piano 1, poliambulatori 1, ambulatorio 5
Ambulatorio di Otorino Pediatrica: scala A, piano 1, poliambulatori 1, ambulatorio 6
Ambulatorio oncologico: polo Endoscopico: scala B, piano 0
Servizio di Logopedia: scala A, piano 1, poliambulatori 1, ambulatorio 1
Servizio di audiometria: scala A, piano 1, poliambulatori 1, ambulatorio 4
Centro Sanitario Polifunzionale Boldrini, Thiene
Servizio di audiometria: piano 1, sopra portineria
Ambulatorio divisionale: piano 1 , sopra portineria, presso i poliambulatori, ambulatorio 8
Come contattarci
Segreteria
0445 571801 ore 9.00 – 14.30 dal lunedì al venerdì
fax 0445 571834
e-mail: orlsc@aulss7.veneto.it
e-mail: segdipchi@aulss7.veneto.it
Segreteria Polo Endoscopico
0445 571224 ore 9.00 – 17.00 dal lunedì al venerdì
fax 0445 571230
e-mail: endsosa@aulss7.veneto.it
NOTE SULLA PRIVACY
È fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati.
A tutela della privacy dei pazienti e dei loro familiari non verrà fornita alcuna informazione personale per via telefonica.
Modalità di colloquio con i medici
Con il Direttore dr. Fabio Bonato: il venerdì ore 14.00 - 15.00, previo appuntamento concordato con la Segreteria del Dipartimento
Con il medico di reparto: dal lunedì al venerdì ore 18.00 - 18.30
Con il Coordinatore infermieristico su appuntamento concordabile allo 0445 571858
Orario di visita ai degenti
Tutti i giorni dalle 15.00 alle 21.00, al massimo due persone in stanza per ogni ricoverato.
N.B. Per evitare spiacevoli rifiuti all’ingresso del reparto è opportuno rispettare scrupolosamente gli orari di visita.
Devo fare una visita
Portare con sé tutta la documentazione clinica recente e la lista aggiornata dei farmaci assunti (segnalando eventuali intolleranze o allergie a farmaci o cibi).
Devo essere ricoverato
Per il ricovero portare con sé un abbigliamento comodo, l’occorrente per l’igiene personale e calzature antiscivolo.
Portare inoltre un documento d’identità, la tessera sanitaria e tutta la documentazione clinica in proprio possesso , farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse) e l’elenco delle eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi.
Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e grosse somme di denaro.
Cosa posso fare a casa
Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite, e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione.