Salta al contenuto
Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli

 

Otorinolaringoiatria 

Ospedale di Santorso

 

Cosa facciamo

L’Otorinolaringoiatria, più comunemente abbreviata con l’acronimo ORL, è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi, cura medica e chirurgica delle patologie del distretto Testa e Collo.

Ci occupiamo di tutte le patologie ORL dell’adulto e del bambino, utilizzando i più moderni strumenti diagnostici e chirurgici.

Nello specifico trattiamo:

  • Tutte le patologie infiammatorie, degenerative e neoplastiche dell’ORECCHIO esterno e medio (perforazioni timpaniche, otiti erosive-colesteatomatose, sordità, acufeni vertigini) con interventi in microchirurgia di Timpanoplastica, ossiculoplastica, stapedoplastica, applicazione di protesi impiantabil.
  • Le patologie infiammatorie, degenerative, e tumorali del NASO, dei seni paranasali con chirurgia endoscopica mininvasiva.
  • Le patologie infiammatorie e tumorali del CAVO ORALE, della LARINGE, delle corde vocali con l’uso di strumenti endoscopici NBI di ultima generazione (Tonsillectomia, Adenoidectomia, laringectomia totale e conservativa).
  • Le patologie di tutte le masse-neoformazioni del COLLO, e.delle ghiandole salivari (Parotide, gh.sottomandibolari e sottolinguali).
  • Diagnosi e terapia dei disturbi del sonno dalla roncopatia alle apnee ostruttive del sonno (OSAS).

L’UOC di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Alto Vicentino di Santorso, dispone di un reparto di degenza ordinaria, di un reparto di degenza in One day Surgery e di un reparto di degenza in Week Surgery. La diagnostica viene effettuata presso l’Ambulatorio divisionale, e ambulatori dedicati al Servizio di Audiologia, Audiometria Infantile, Endoscopia ORL, Otomicrochirurgia, Oncologia ORL e Vestibologia.  Collabora con l’Università degli Studi di Padova nell’attività didattica e formativa degli Studenti di Medicina e Chirurgia.


Dove siamo

Ospedale di Santorso:

Area di degenza Oculistica /Orl: scala D, piano 3

Degenze Week - Day Surgery Polivalente: scala C, piano 3

Endoscopia delle alte vie aereo-digestive: scala B, piano 0, polo endoscopico

 

ATTIVITA’ AMBULATORIALE:

Servizio di audiologia:   scala A, piano 1, poliambulatori 1, ambulatorio 4

Ambulatorio divisionale: scala A,  piano 1, poliambulatori  1, ambulatorio 6

Diagnostica funzionale rinologica: scala A, piano 1, poliambulatori 1, ambulatorio 6

Ambulatorio di vestibologia: scala A, piano 1, poliambulatori 1,  ambulatorio  5

Ambulatorio di Otorino Pediatrica: scala A, piano 1, poliambulatori 1,  ambulatorio 6

Ambulatorio oncologico: polo Endoscopico: scala B, piano 0

Servizio di Logopedia: scala A, piano 1, poliambulatori 1, ambulatorio 1

Servizio di audiometria: scala A, piano 1, poliambulatori 1, ambulatorio 4


Centro Sanitario Polifunzionale Boldrini, Thiene

Servizio di audiometria: piano 1, sopra portineria

Ambulatorio divisionale: piano 1 , sopra portineria, presso i poliambulatori, ambulatorio 8

 

Come contattarci

Segreteria
0445 571801 ore 9.00 – 14.30 dal lunedì al venerdì
fax 0445 571834
e-mail: orlsc@aulss7.veneto.it
e-mail: segdipchi@aulss7.veneto.it

Segreteria Polo Endoscopico
0445 571224 ore 9.00 – 17.00 dal lunedì al venerdì
fax 0445 571230
e-mail: endsosa@aulss7.veneto.it

 

NOTE SULLA PRIVACY

È fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati.

A tutela della privacy dei pazienti e dei loro familiari non verrà fornita alcuna informazione personale per via telefonica.

 

Modalità di colloquio con i medici

 

Con il Direttore dr. Fabio Bonato: il venerdì ore 14.00 - 15.00, previo appuntamento concordato con la Segreteria del Dipartimento

Con il medico di reparto:  dal lunedì al venerdì ore 18.00 - 18.30

Con il Coordinatore infermieristico su appuntamento concordabile allo 0445 571858

 
Orario di visita ai degenti
 

Si raccomanda di consultare il documento disponibile a questo link prima di recarsi in uno degli ospedali (Asiago, Bassano e Santorso). Le modalità di accesso potrebbero variare anche da una settimana all'altra, a causa del protrarsi dell'emergenza Covid-19.

 

 

Devo fare una visita

Portare con sé tutta la documentazione clinica recente e la lista aggiornata dei farmaci assunti (segnalando eventuali intolleranze o allergie a farmaci o cibi).

 

 


Devo essere ricoverato

Per il ricovero portare con sé un abbigliamento comodo, l’occorrente per l’igiene personale e calzature antiscivolo.

Portare inoltre un documento d’identità, la tessera sanitaria e tutta la documentazione clinica in proprio possesso , farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse) e l’elenco delle eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi.

Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e grosse somme di denaro.

Cosa posso fare a casa

Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite, e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione.

 
 
 

staff

Direttore
dr. Edgardo Andreotti

Medici
dr. Stefano Digioia
dr.ssa Mirella Galiotto
dr. Alessandro Orsi
dr.ssa Francesca presotto
dr. Ivan Turco
dr. Mario Turco
dr. Davide Zanon

Documenti