Ostetricia e Ginecologia
Ospedale di Santorso
Nuove indicazioni per emergenza COVID 19 >
_________________________________________
Cosa facciamo
L’Ostetricia si occupa della fisiologia e delle problematiche riguardanti la gravidanza, il parto e il puerperio (periodo di circa un mese dopo il parto). Vi sono collegate un servizio ecografico e di diagnosi prenatale, un ambulatorio per le gravidanze a rischio e un servizio di cardiotocografia (rilevazione del battito cardiaco fetale e dell’attività uterina) e di gestione della gravidanza a termine.
In Ginecologia ci prendiamo cura delle donne con malattie dell’apparato genitale, comprese le patologie oncologiche. La chirurgia ginecologica, anche oncologica, è effettuata a livelli di eccellenza con tecnica mini-invasiva (laparoscopica e isteroscopica operativa).
Accogliamo in ginecologia anche le gestanti con problemi della gravidanza fino alla 23° settimana.
Il Centro di Procreazione Assistita (di primo e secondo livello) si occupa della coppia infertile.
Dove siamo
Ospedale di Santorso:
Ginecologia: scala D, piano 2
Ostetricia: scala C, piano 2
Centro di Procreazione Assistita: scala C, piano 2
Ambulatori: scala A, piano 1, area Poliambulatori 1
Come contattarci
Segreteria Dipartimento 0445 571743 ore 10.00 - 15.00 dal lunedì al venerdì
e-mail: segdipmat@aulss7.veneto.it
Per prenotare visite ed accertamenti con il SSN o in Libera Professione è necessario rivolgersi al CUP
Reparto Ginecologia 0445 571699
Gli esami istologici saranno valutati dal medico ginecologo. Se non ci sono patologie la paziente non verrà chiamata e potrà visionare e/o ritirare dal medico di base circa due mesi dopo la data di esecuzione della procedura, il suo esame.Se invece avesse la necessità di eseguire ulteriori controlli o terapie sarà convocata dal personale di reparto e avrà spiegazioni dal medico ginecologo di turno
Reparto Ostetricia 0445 571704
Centro di Procreazione Assistita 0445 571660 ore 14.00 - 16.00 dal lunedì al venerdì
email: ginth@aulss7.veneto.it
NOTE SULLA PRIVACY
È fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati.
A tutela della privacy dei pazienti e dei loro familiari non verrà fornita alcuna informazione personale per via telefonica.
Prenotazioni direttamente al reparto
Prenotazioni e informazioni possono essere richieste al Servizio di Diagnosi Prenatale telefonando al n. 0445 571660, dal lunedì al venerdì, ore 14.00 - 16.00.
Il Servizio Cardiotocografico è assicurato tutti i giorni, in apposito locale adiacente al Pronto Soccorso Ostetrico. Per prenotare una cardiotocografia telefonare al n. 0445 571776, ore 10-18, muniti di impegnativa per ciclo di cardiotocografie, con relativa esenzione.
La prenotazione dei parti cesarei elettivi (cioè già previsti per problematiche materne o fetali) se non fatta direttamente dal ginecologo curante, è a carico della gestante che si deve rivolgere al personale del Pronto Soccorso Ostetrico, preferibilmente al mattino e nei giorni feriali.
Per la prenotazione di tutte le altre prestazioni ambulatoriali nella nostra UOC si fa riferimento al CUP (Centro Unico di Prenotazione), il servizio aziendale che permette al cittadino di prenotare le visite e le prestazioni specialistiche, in regime di SSN, presso i presidi ospedalieri e i poliambulatori distrettuali dell'azienda.
Orario di visita ai degenti
Reparto Ostetricia: tutti i giorni dalle 15.00 alle 20.00 solo per i neo papà - dalle 19.00 alle 20.00 per tutti
Reparto Ginecologia: tutti i giorni dalle 15.00 alle 21.00
N.B. Per evitare spiacevoli rifiuti all’ingresso del reparto è opportuno rispettare scrupolosamente gli orari di visita.
Devo fare una visita
Quando vado in qualunque struttura sanitaria porto SEMPRE con me un documento di riconoscimento, la tessera sanitaria e tutti i documenti che riguardano la mia salute (nello specifico precedenti PAP test, ecografie pelviche o addominali, cartelle cliniche o lettere di dimissione di precedenti ricoveri ospedalieri o interventi chirurgici), le ultime analisi, le ecografie e la cartella ostetrica compilata dal ginecologo durante la gravidanza.
Devo essere ricoverato
Raccolgo e riordino tutti i documenti che riguardano la mia salute o la gravidanza attuale.
Devo chiedere come prepararmi, ad esempio se devo stare a digiuno, non bere o altro.
Comunico SEMPRE se ho allergie o intolleranze. Informo subito l’infermiere di eventuali protesi (dentiera, apparecchio acustico, occhiali, ecc.).
Durante il ricovero NON devo portare oggetti di valore, molto denaro o bagagli ingombranti e faccio attenzione ai miei oggetti personali. Porto sempre con me e consegno al Personale le medicine che assumo.
Cosa posso fare a casa
Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite, e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione.
Mi assicuro di aver ricevuto e soddisfatto tutte le mie richieste, dubbi o domande durante la
degenza ed eventualmente chiedo informazioni al Personale prima di lasciare l’ospedale sulle
eventuali medicine da assumere (lista con tutte le istruzioni), sulla dieta, sulle attività della vita quotidiana o eventuali altre informazioni. Devo accertarmi che mi sia stato fornito un numero telefonico a cui rivolgermi in caso di necessità e gli appuntamenti per eventuali controlli post ricovero.