Ortopedia e Traumatologia
Ospedale di Santorso
Cosa facciamo
In Ortopedia e Traumatologia svolgiamo attività di Pronto Soccorso Ortopedico\traumatologico e attività di degenza, in elezione e in urgenza, in regime di ricovero ordinario e di Day e Week Surgery, per pazienti affetti da malattie ortopedico traumatologiche.
Ecco alcuni esempi di ciò in cui consiste il nostro lavoro sul piano chirurgico:
Chirurgia traumatologica di tutti i segmenti scheletrici: utilizziamo tecniche di osteosintesi sia a cielo aperto sia a cielo chiuso. Trattiamo i ritardi e i difetti di consolidazione con tecniche all'avanguardia e l’utilizzo di fattori di crescita.
Chirurgia dell'anca: artroprotesi totali con tecniche mininvasive (via anteriore e laterale diretta), endoprotesi, revisioni protesiche, osteotomie.
Chirurgia del ginocchio: artroprotesi totali, artroprotesi monocompartimentali, osteotomie correttive, chirurgia ricostruttiva dei legamenti ,meniscale e osteocartilaginea in artroscopia.
Chirurgia della spalla e del gomito: artroprotesi totali, endoprotesi, acromion plastiche e capsuloligamento plastiche, sia artroscopiche sia a cielo aperto. Trattiamo chirurgicamente epicondilite ed epitrocleite, protesi di capitello radiale, instabilità legamentose sia in acuto che in cronico.
Chirurgia della mano: sindromi del tunnel carpale, morbo di Dupuytren, sindrome di Guyon, sindrome di De Quervain, dito a scatto, patologia degenerativa a carico della Trapezio-metacarpale (rizoartrosi) oltre a lesioni tendinee e osteoarticolari per lesioni acute.
Chirurgia del piede: alluce valgo con tecnica mininvasiva, dita a martello, neuroma di Morton, piedi piatti, piedi cavi, metatarsalgie.
Dove siamo
Ospedale di Santorso:
Ortopedia Degenze (reparto Urgenze + reparto Elezione-Protesica): scala D, piano 3
Degenze Week-Day Surgery Polivalente: scala A, piano 3
Servizio Pre Ricovero: scala B, piano 1, poliambulatorio 2
Ambulatorio Urgenze e Sala Gessi adiacente il Pronto Soccorso: scala C, piano 0
Segreteria Ambulatoriale / Dipartimento di Chirurgia: scala D, piano 3
Come contattarci
Segreteria Dipartimento di Chirurgia
0445 571801 ore 9.00 – 14.30 dal lunedì al venerdì
email: ortosc@aulss7.veneto.it
NOTE SULLA PRIVACY
È fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati.
A tutela della privacy dei pazienti e dei loro familiari non verrà fornita alcuna informazione personale per via telefonica.
Orario di visita ai degenti
Si raccomanda di consultare il documento disponibile a questo link prima di recarsi in uno degli ospedali (Asiago, Bassano e Santorso). Le modalità di accesso potrebbero variare anche da una settimana all'altra, a causa del protrarsi dell'emergenza Covid-19.
Modalità di colloquio con i Medici
Con il Direttore dr. Andrea Micaglio: previo appuntamento concordato con la Segreteria del Dipartimento
Con il medico del reparto: tutti i giorni dalle 12.30 alle 13.30
Con il Coordinatore Infermieristico: su appuntamento previa telefonata al 0445 571784
Devo fare una visita
Portare la documentazione clinica precedente ed eventuali esami / indagini diagnostiche eseguite
Devo essere ricoverato
Portare la documentazione clinica precedente , farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse) e l’elenco delle eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi.
Lasciare al personale infermieristico uno o più recapiti telefonici.
Portare con sé la biancheria personale e l’occorrente per l’igiene personale (preferibili pigiami aperti davanti e pantofole chiuse).
Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e grosse somme di denaro.
Cosa posso fare a casa
Mantenere sempre pulite le medicazioni, i bendaggi e gli apparecchi gessati.
Prima di un intervento chirurgico eseguire un’accurata igiene generale con doccia e pulizia dell’arto da operare.
Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite, e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione.