Geriatria
Ospedale di Santorso
Cosa facciamo
Il nostro lavoro in Geriatria consiste nel prenderci cura, dalla diagnosi al trattamento, di pazienti con età superiore ai 65 anni affetti da patologie acute, ma anche croniche riacutizzate quali:
scompenso cardiaco e malattie cardiovascolari, malattie cerebrovascolari acute, neoplasie, malattie infettive, patologie gastrointestinali, osteopatie metaboliche, disturbi cognitivi e comportamentali.
Al paziente anziano con frattura di femore garantiamo un percorso clinico-assistenziale integrato che prevede una valutazione Geriatrica all’ingresso, una presa in carico globale durante tutta la degenza sia in Ortopedia che in Geriatria e la definizione di un programma riabilitativo/riattivativo post degenza.
Tramite l’ambulatorio dedicato ai disturbi cognitivi (C.D.C.D.) diamo avvio al percorso diagnostico dei pazienti con deterioramento cognitivo, stiliamo il Piano terapeutico per la prescrizione di farmaci per i quali è previsto, definiamo il monitoraggio nel tempo.
Tramite l’ambulatorio divisionale vengono effettuate valutazioni specialistiche su richiesta del Medico di Medicina Generala
Laddove necessario si provvede alla prescrizione dei presidi finalizzati a qualificare le manovre assistenziali del Caregiver e migliorare l’autonomia della persona anziana
Per le situazioni clinico assistenziali di particolare complessità e che necessitano di una presa in carico multi professionale a domicilio, viene attivata l’equipe Dimissioni Protette, contattato il Medico di Medicina Generale e programmata/eseguita eventuale Unità Valutativa Multi Dimensionale (UVMD).
Dove siamo
Ospedale di Santorso:
Reparto: scala D, piano 1
Attività ambulatoriali programmate: scala A, Poliambulatorio 1, ambulatorio 15
Centro per il Deterioramento Cognitivo e le Demenze: scala A, Poliambulatorio 1, ambulatorio 15
Come contattarci
Segreteria Dipartimento Medico
0445 571591 ore 9.00 - 13.00 dal lunedì al venerdì, non festivi
Infermiere coordinatore
0445 571384 ore 12.00 - 14.00 dal lunedì al venerdì, non festivi
Degenze
0445 571380
Direttore
0445 571351 cell. 335 7668796
fax 0445 571389
e mail: cristina.cortiana@aulss7.veneto.it
gianpaolo.marchetti@aulss7.veneto.it
NOTE SULLA PRIVACY
È fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati.
A tutela della privacy dei pazienti e dei loro familiari non verrà fornita alcuna informazione personale per via telefonica.
Orario di visita ai degenti
Si raccomanda di consultare il documento disponibile a questo link prima di recarsi in uno degli ospedali (Asiago, Bassano e Santorso). Le modalità di accesso potrebbero variare anche da una settimana all'altra, a causa del protrarsi dell'emergenza Covid-19.
Devo fare una visita
È il medico di medicina generale a richiedere una visita geriatrica, se lo ritiene opportuno; è necessario specificare se “Visita geriatrica” in ambulatorio Divisionale o “Visita geriatrica presso l’ambulatorio CDCD (Centro per il Decadimento Cognitivo e le Demenze)” in caso di presenza di disturbi cognitivi (valutati dal MMG con apposita Scala di valutazione).
Per il ricovero portare con sé un abbigliamento comodo, l’occorrente per l’igiene personale e calzature antiscivolo.
Portare inoltre un documento d’identità, la tessera sanitaria e tutta la documentazione clinica in proprio possesso, contenitore per la protesi dentaria, farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse) e l’elenco delle eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi.
Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e grosse somme di denaro.
È necessario lasciare uno o più recapiti telefonici e il nominativo di un familiare referente che terrà i contatti con il medico e il personale infermieristico.
Cosa posso fare a casa
Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite, e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione. Per eventuali delucidazioni o per problematiche insorte nei primi giorni dopo la dimissione è possibile contattare al telefono l'Unità Operativa direttamente o tramite il medico curante.