Salta al contenuto
Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli

 

 

Chirurgia Generale

Ospedale di Santorso

 

Cosa facciamo

Ci occupiamo principalmente di tutte le patologie che rappresentino un’emergenza o un’urgenza chirurgica.

La nostra unità operativa si prende carico di tutte le principali patologie di pertinenza chirurgica generale dell’apparato gastroenterico, epato-bilio-pancreatico, della parete addominale e del torace. 
Particolare interesse viene riservato alla chirurgia oncologica del colon-retto, di tutto l'apparato digerente con tecnica laparoscopica e tradizionale e della branca proctologica.
Viene presa in carico tutta la patologia mammaria con trattamento dei  tumori della mammella, della cute ( melanoma in particolare) con chirurgia oncologica ricostruttiva.
Vengono inoltre trattate tutte le principali patologie vascolari, con tecnica endoluminale e tradizionale, aorta toracica e addominale, carotidi, circolo arterioso e venoso periferico con ambulatori dedicati e valutazioni multidisciplinari.


Utilizziamo i più avanzati metodi di trattamento di chirurgia open-tradizionale-mininvasiva ed endoluminale, che personalizziamo in base alle caratteristiche specifiche del singolo paziente (tailored surgery).

Ci occupiamo dei nostri pazienti sin dalla prima valutazione clinica ambulatoriale dove vengono presi in carico dal servizio di accettazione dipartimentale, con l’inserimento in lista di ricovero (in base alla priorità clinica della patologia riscontrata).
Vengono seguiti  nella valutazione preoperatoria (esami ematochimici e strumentali, rivalutazione chirurgica per la conferma dell’indicazione, valutazione multidisciplinare  con oncologi, radiologi, endoscopisti e valutazione anestesiologica), fino all’intervento chirurgico.

Una volta dimesso, seguiamo il nostro paziente anche nella fase postoperatoria, in particolare quando richieda una rivalutazione clinica ambulatoriale a distanza e nei casi in cui sia consigliata la riabilitazione, l'ADI ed in generale ogni tipo di continuità assistenziale.

In particolare, riguardo al trattamento del piede diabetico, una volta completata la fase acuta di ricovero, il paziente viene assicurato alla continuità assistenziale presso il centro antidiabetico.

 

 

 


Dove siamo

Ospedale di Santorso:

  • Degenze ordinarie: scala D, piano 3
  • Degenze Week e Day Surgery Polivalente: scala C, piano 3
  • Servizio Prericovero: scala D, piano 3
  • Segreteria Dipartimento di Chirurgia: scala D, piano 3 
  • Ambulatorio divisionale e piccoli interventi: presso Polo Endoscopico - scala B, piano 0
  • Ambulatorio di diagnostica vascolare: scala A, piano 1- Poliambulatorio 1
  • Ambulatorio stomie digestive: presso poliambulatorio 2, piano 1
  • Sale Operatorie: Scala C, Piano 3
  • Servizio di Senologia: presso Centro Donna  - piano 1
 

Come contattarci

Segreteria del Dipartimento di Chirurgia

0445 571801 ore 9.00 – 14.30 dal lunedì a venerdì
fax 0445 571834

e-mail: chsos@aulss7.veneto.it
           segdipchi@aulss7.veneto.it

 

Modalità di colloquio con i medici:

 

  • Con il Direttore dr. Giuseppe Portale: previo appuntamento concordato con la Segreteria del Dipartimento allo 0445 571801
  • Con il medico di reparto:  tutti i giorni ore 12.00 - 13.00 o a termine dell’intervento per i pazienti operati
  • Con l'Infermiere Coordinatore: su appuntamento concordabile allo 0445 571806

 

NOTE SULLA PRIVACY

È fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati.

A tutela della privacy dei pazienti e dei loro familiari non verrà fornita alcuna informazione personale per via telefonica.

 
 
Orario di visita ai degenti
 

       Si raccomanda di consultare il documento disponibile a questo link prima di recarsi in uno degli ospedali (Asiago, Bassano e Santorso). Le modalità di accesso potrebbero variare anche da una settimana all'altra, a causa del protrarsi dell'emergenza Covid-19.

 

 


Devo fare una visita

Portare con sé tutta la documentazione clinica recente e la lista aggiornata dei farmaci assunti (segnalando eventuali intolleranze o allergie a farmaci o cibi).

Devo essere ricoverato

Per il ricovero portare con sé un abbigliamento comodo, l’occorrente per l’igiene personale e calzature antiscivolo.
Portare inoltre un documento d’identità, la tessera sanitaria e tutta la documentazione clinica in proprio possesso , farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse) e l’elenco delle eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi.
Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e grosse somme di denaro.

Cosa posso fare a casa

Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite, e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione. Per eventuali delucidazioni o per problematiche insorte nei primi giorni dopo la dimissione è possibile contattare al telefono l'Unità Operativa direttamente o tramite il medico curante.  

staff

Direttore
dr. Giuseppe Portale

Medici
dr. Marco Caputo
dr.ssa Marinella Dugo
dr.ssa Monica Fontana
dr.ssa Carlotta Giunta
dr.ssa Valerio Grillo
dr. Ezio Lombardo
dr.ssa Micol Masciavè
dr. Fabio Zarantonello

Documenti