Salta al contenuto
Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli

 

 

Cardiologia 

Ospedale di Santorso

 

Cosa facciamo

Il nostro primo compito nella Struttura di Cardiologia è quello di fornire assistenza ai pazienti affetti da cardiopatie gravi (infarto, scompenso, aritmie cardiache) in regime di degenza. Interveniamo con impianti di tutti i tipi di Pace-Makers, Defibrillatori e Loop recorders, effettuiamo interventi di ablazione transcatetere di aritmie semplici.

Nella struttura di Emodinamica trattiamo con angioplastica le malattie coronariche.

Siamo in grado di fornire una diagnostica cardiovascolare globale (visita, elettrocardiogramma, ecocardiogramma di base, da stress farmacologico, transesofageo, Holter, test da sforzo, studio elettrofisiologico transesofageo, tilt test, studio dei potenziali tardivi e vettorcardiografia, controllo dei Pace-Makers), effettuiamo  cardioversioni elettriche della fibrillazione atriale in regime di Day Hospital.

La riabilitazione e prevenzione cardiovascolare in regime ambulatoriale (CardioAction), seguono le linee guida della Società Europea di Cardiologia, che a suo tempo sono state studiate e create proprio in questa nostra struttura.

Abbiamo inoltre una struttura dedicata specificamente alla Medicina dello Sport e svolgiamo attività di ricerca clinica sulle malattie cardiache giovanili che causano aritmie e morte improvvisa.

 
               

 


Dove siamo

Ospedale di Santorso

Direzione: scala D, piano 3

UCIC e Semintensiva: scala D, piano 3

Emodinamica: scala D, piano 3

Elettrofisiologia: scala A, piano 3

Degenza: scala A, piano 2

Ambulatori: scala A, piano 1

Ospedale di Thiene

Riabilitazione e Prevenzione CardioAction: piano 1, ala nord

Medicina dello Sport: piano 1, ala nord

Ambulatorio: piano 1, ala nord

Come contattarci

Segreteria degenze
0445 571886 ore 8.00 - 13.00 giorni feriali

Segreteria Ambulatori
0445 571390 ore 8.00 - 13.00, 14.00 - 17.00 giorni feriali

Segreteria Emodinamica, Elettrofisiologia
0445 571880 ore 8.00 - 13.00, 14.00 - 16.00 giorni feriali

Segreteria Riabilitazione CardioAction
0445 388343 ore 10.00 - 12.00 giorni feriali

Orari Ambulatori
8.00 – 17.00 dal lunedì al venerdì

NOTE SULLA PRIVACY

È fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati.

A tutela della privacy dei pazienti e dei loro familiari non verrà fornita alcuna informazione personale per via telefonica.

 

Orario di visita ai degenti

Si raccomanda di consultare il documento disponibile a questo link prima di recarsi in uno degli ospedali (Asiago, Bassano e Santorso). Le modalità di accesso potrebbero variare anche da una settimana all'altra, a causa del protrarsi dell'emergenza Covid-19.

 

 

Devo fare una visita

Portare tutti le precedenti visite cardiologiche e gli esami eseguiti anche in altre strutture pubbliche o private: elettrocardiogrammi, Holter, ecocardiogrammi, test da sforzo ecc. Portare elenco dei farmaci che si assumono. In caso di esecuzione di test da sforzo seguire dettagliatamente le istruzioni consegnate al momento della prenotazione.

 

 


Devo essere ricoverato

Portare con sé un abbigliamento comodo, l’occorrente per l’igiene personale e calzature antiscivolo.
Portare inoltre un documento d’identità, la tessera sanitaria e tutta la documentazione clinica in proprio possesso , farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse) e l’elenco delle eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi.
Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e grosse somme di denaro.

 

Cosa posso fare a casa

Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite, e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione.

 

staff

Direttore
dr. Giovanni Morani

Medici
dr. Federico Bordin
dr. Luca Callegarin
dr. Sergio Cozzi
dr. Giorgio Dalle Molle
dr.ssa Federica Filippi
dr. Francesco Guglielmi
dr. Claudio Sperotto
dr.ssa Martina Testolina
dr. Gianluca Toffanin
dr. Claudio Zolla

Documenti

UOS-UOSD