Urologia
Ospedale di Bassano del Grappa
Cosa facciamo
Nell'Unità operativa Complessa di Urologia ci occupiamo della diagnosi e terapia delle malattie dell’apparato urogenitale maschile e femminile: neoplasie del rene, della vescica e della prostata, calcolosi urinaria, incontinenza urinaria maschile e femminile, prolasso genitale femminile, infertilità maschile, disfunzione erettile ed eiaculazione precoce.
Interveniamo sia in regime di ricovero sia ambulatorialmente, con i metodi tradizionali e con tutte le tecniche più moderne, in particolare con la chirurgia robotica e minimamente invasiva.
Svolgiamo inoltre una costante attività di ricerca clinica e collaboriamo con le Università di Trieste, Verona e Bologna.
Dove siamo
Ospedale di Bassano del Grappa:
Ambulatori divisionali: piano 1 lato nord
Sale operatorie: piano 2 e piano 4
Week Surgery e Day Surgery: piano 4 lato est
Degenze: piano 7 lato est
Come contattarci
Segreteria
0424 888416 ore 8.00 – 13.00 dal lunedì al venerdì
NOTE SULLA PRIVACY
È fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati.
A tutela della privacy dei pazienti e dei loro familiari non verrà fornita alcuna informazione personale per via telefonica.
Orario di visita ai degenti
Si raccomanda di consultare il documento disponibile a questo link prima di recarsi in uno degli ospedali (Asiago, Bassano e Santorso). Le modalità di accesso potrebbero variare anche da una settimana all'altra, a causa del protrarsi dell'emergenza Covid-19.
Devo fare una visita
Portare con sé tutta la documentazione clinica recente, in particolare quella relativa al problema urologico in atto e ad eventuali altre patologie rilevanti di ordine generale e la lista aggiornata dei farmaci assunti (segnalando eventuali intolleranze o allergie a farmaci o cibi). Per i pazienti di sesso maschile oltre i 50 anni utile generalmente dosaggio del PSA sierico.
Devo essere ricoverato
Per il ricovero portare con sé un abbigliamento comodo, l’occorrente per l’igiene personale e calzature antiscivolo.
Portare inoltre un documento d’identità, la tessera sanitaria e tutta la documentazione clinica in proprio possesso , farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse) e l’elenco delle eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi.
Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e rilevanti somme di denaro.
Cosa posso fare a casa
Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite, e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione.