Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC)
Ospedale di Bassano del Grappa
Cosa facciamo
L'Unità Operativa Semplice UTIC dispone di 14 letti con monitorizzazione centralizzata per le cure intensive cardiologiche. All’interno dell’Unità di Cura Intensiva Coronarica ci prendiamo cura dei pazienti affetti da patologie cardiache acute quali infarto miocardico acuto, angina instabile, scompenso cardiaco grave, embolia polmonare, aritmie gravi, per le quali è necessario un monitoraggio costante dei parametri vitali. Il ricovero nella nostra unità viene stabilito in rapporto alla gravità del quadro clinico.
Il nostro personale garantisce ad ogni paziente monitoraggio e assistenza continui nell’arco di tutte le 24 ore.
In particolare, il personale medico e paramedico dell'U.O. ha acquisito esperienza in merito alle più moderne tecniche per la diagnosi e terapia di tutte le patologie cardiologiche acute e delle loro complicanze: l'angioplastica coronarica primaria nel trattamento dell'infarto miocardico acuto, la contropulsazione aortica nello shock cardiogeno, il trattamento dello scompenso cardiaco refrattario e della insufficienza renale acuta mediante tecniche sostitutive della funzione renale (emodialisi, ultrafiltrazione, emofiltrazione), la cardio-stimolazione elettrica temporanea (per bradi-e tachicardie) e l'assistenza ventilatoria meccanica, sia invasiva che non invasiva, in pazienti con insufficienza respiratoria acuta. Grazie alla posizione logistica del reparto, alla integrazione con le varie Unità Operative e alla costante reperibilità di numerosi specialisti, l’UCIC dispone costantemente (24 ore al giorno) di tutte le più moderne procedure diagnostico-terapeutiche ad alta tecnologia e specializzazione (ecografia transesofagea, emodinamica, elettrofisiologia, cardiochirurgia ecc.), sia nell'ambito del trattamento dell'infarto miocardico acuto, che di tutte le altre patologie critiche.
Dove siamo
Ospedale di Bassano del Grappa:
Unità di cura intensiva coronarica: piano 2, lato nord
Come contattarci
Unità di cura intensiva coronarica
0424 888802
NOTE SULLA PRIVACY
È fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati.
A tutela della privacy dei pazienti e dei loro familiari non verrà fornita alcuna informazione personale per via telefonica.
Orario di visita ai degenti
Nei giorni feriali dalle 14.15 alle 15.00 (giovedì anche 10.45 – 11.30) - dalle 19.45 alle 20.30
Nei giorni festivi dalle 10.45 alle 11.30 - dalle 14.45 alle 15.00 - dalle 19.45 alle 20.30
N.B. Per evitare spiacevoli rifiuti all’ingresso del reparto è opportuno rispettare scrupolosamente gli orari di visita.
In caso di ingresso in UCIC il visitatore entrerà indossando un camice monouso e dei copriscarpe che si trovano nella zona filtro all’ingresso dell’unità operativa.
Il camice all’uscita va riposto sull’apposito attaccapanni col numero corrispondente a quello del letto del paziente; i copriscarpe vanno gettati nel cestino.
È possibile inoltre comunicare con i degenti fuori dall’orario di visita, tramite il corridoio con vetrate: per ogni stanza è disponibile un citofono per il colloquio.
Devo fare una visita
Portare con sé tutta la documentazione clinica recente e la lista aggiornata dei farmaci assunti (segnalando eventuali intolleranze o allergie a farmaci o cibi).
Devo essere ricoverato
Per il ricovero portare con sé un abbigliamento comodo, l’occorrente per l’igiene personale e calzature antiscivolo.
Portare inoltre un documento d’identità, la tessera sanitaria e tutta la documentazione clinica in proprio possesso , farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse) e l’elenco delle eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi.
Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e rilevanti somme di denaro.
Cosa posso fare a casa
Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite, e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione.