Neurologia
Ospedale di Bassano
Cosa facciamo
L'Unità Operativa Complessa di Neurologia si occupa della diagnosi e cura delle malattie del sistema nervoso. Si tratta di patologie che interessano il cervello, il midollo spinale, i nervi periferici e i muscoli, che risultano alterati dal mancato funzionamento del sistema nervoso. Il nostro compito di medici neurologi è quello di intervenire nella cura mediante l’uso di farmaci (sono i neurochirurghi a curare delle malattie del sistema nervoso mediante la chirurgia).
Nei nostri Ambulatori effettuiamo visite specialistiche per malattie quali cefalea, epilessia, malattia di Parkinson, malattie cerebrovascolari, malattie neurometaboliche ereditarie, malattie neuromuscolari, sclerosi multipla.
Abbiamo anche ambulatori dedicati al trattamento delle distonie muscolari e dell'emicrania mediante somministrazione della tossina botulinica, un ambulatorio per la cura della sclerosi multipla e un ambulatorio per la terapia enzimatica sostitutiva per la malattia di Fabry (fa riferimento al dr. Burlina uno studio internazionale sulla diagnosi differenziale tra sclerosi multipla e malattia di Fabry).
Dove siamo
Ospedale di Bassano:
Degenze: piano 6, lato ovest
Ambulatori Integrati: piano 6, lato ovest
Altri Ambulatori: piano 1, lato ovest
In questi ambulatori si effettuano le visite neurologiche d'inquadramento, le visite neurologiche specialistiche e le indagini strumentali (EEG, EMG, potenziali evocati, esame neurosonologico)
Come contattarci
Segreteria di reparto
0424 888520 ore 9.00 – 13.00 dal lunedì al venerdì
Ambulatori primo piano
0424 888425 ore 8.00 – 9.30 e 13.15 – 14.30 dal lunedì al venerdì
È anche possibile presentarsi agli Ambulatori neurologici situati al piano 1, dalle 8.00 alle 16.00
NOTE SULLA PRIVACY
È fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati.
A tutela della privacy dei pazienti e dei loro familiari non verrà fornita alcuna informazione personale per via telefonica.
Orario di Visita ai Degenti
Nei giorni feriali dalle 14.15 alle 15.00 (giovedì anche 10.45 – 11.30) - dalle 19.45 alle 20.30
Nei giorni festivi dalle 10.45 alle 11.30 - dalle 14.45 alle 15.00 - dalle 19.45 alle 20.30
N.B. Per evitare spiacevoli rifiuti all’ingresso del reparto è opportuno rispettare scrupolosamente gli orari di visita.
Devo fare una visita
Quando ci si presenta a una visita neurologica è consigliabile portare con sé la tessera sanitaria, i certificati per eventuali esenzioni di malattia e la documentazione clinica in possesso. Inoltre, è opportuno avere con sé una lista aggiornata dei farmaci assunti.
Devo essere ricoverato
Per il ricovero portare con sé un abbigliamento comodo, l’occorrente per l’igiene personale e calzature antiscivolo.
Portare inoltre un documento d’identità, la tessera sanitaria e tutta la documentazione clinica in proprio possesso, farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse) e l’elenco delle eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi.
Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e rilevanti somme di denaro.
Cosa posso fare a casa
Dopo una visita neurologica o l'esecuzione di un'indagine strumentale neurologica (EEG, EMG, Potenziali evocati, esame neurosonologico) verrà rilasciato un referto medico (in alcuni casi il referto deve essere elaborato e perciò verrà consegnato dopo alcuni giorni). Nel referto sono descritti i risultati della visita, i consigli per eseguire delle indagini diagnostiche, un'eventuale terapia, e le indicazioni per un'eventuale visita di controllo. Il referto medico va mostrato al proprio medico di famiglia, il quale deve sapere se sono state prescritte ulteriori indagini da effettuare o l'eventuale terapia da intraprendere.
Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite, e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal Medico di famiglia e mostrargli la lettera di dimissione.