Salta al contenuto
Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli

 

Nefrologia  

Ospedale di Bassano del Grappa

 

Cosa facciamo

Nell'Unità Operativa Complessa di Nefrologia ci occupiamo di tutte le patologie che riguardano i reni, cioè delle "nefropatie" (escluse le patologie chirurgiche), fra le quali le glomerulonefriti primitive e secondarie a malattie sistemiche, dismetaboliche, ematologiche o neoplastiche. 

Per noi sono molto importanti anche la diagnosi e cura dell’ipertensione arteriosa (pressione del sangue), che può danneggiare i reni e determinare insufficienza renale, lo studio del metabolismo di calcio e fosforo in riferimento ai calcoli renali e la cura delle infezioni delle vie urinarie, sia quelle alte (renali), come le pieliti e le pielonefriti, sia quelle basse (vescica) come le cistiti.

Trattiamo l'insufficienza renale, acuta e cronica, sia con terapia medica sia con dialisi. Presso la nostra struttura  sono, infatti,  disponibili due tipi di trattamenti dialitici: la dialisi extracorporea e la dialisi peritoneale.

La dialisi extracorporea si esegue sia presso l'ospedale di Bassano del Grappa, sia presso quello di Asiago.
La dialisi peritoneale invece, grazie alla sua semplicità e all’assenza di sangue circolante, può essere tranquillamente eseguita a domicilio dal paziente stesso.

Sono inoltre attivi un ambulatorio per lo studio e la cura delle malattie rare associate a malattie renali, un ambulatorio di pre-dialisi e un'attività di degenza ordinaria per la diagnosi e la cura delle malattie renali acute e croniche, quando le condizioni del paziente richiedono l’ospedalizzazione.

 


Dove siamo

Ospedale di Bassano:
Degenze: presso Medicina specialistica, piano 10
Dialisi Extracorporea Emodialisi: piano 2
Dialisi Peritoneale: 8 piano, stanze n. 21-23
Ambulatorio Nefrologico e Malattie Rare: piano 8, stanza n. 19
Ambulatorio Pre-Dialisi: piano 8, stanze 19-21

Ospedale di Asiago:
Dialisi Extracorporea-Emodialisi: 3 piano
Ambulatorio Nefrologico: 3 piano (adiacente al centro Dialisi) 

Come contattarci

Ospedale di Bassano:

Reparto di Nefrologia
0424 888604 Colloquio con i medici tutti i giorni della settimana, al termine della visita medica, dalle ore 11.30 alle 12.00 o in altro orario previ accordi con la capo sala.

Centro Emodialisi
0424 888487  ore 7.30 - 19.00 dal lunedì al sabato
Turni di dialisi: 2 turni giornalieri ore 7.45-12.00/13.45-18.00
Per urgenze negli orari di chiusura del centro i pazienti debbono rivolgersi al Pronto Soccorso.

Centro Dialisi Peritoneale
0424 889488  ore 7.30 - 13.30 dal lunedì al sabato
Per urgenze negli orari di chiusura del centro i pazienti debbono rivolgersi al Pronto Soccorso.

Ambulatorio Nefrologico e Malattie rare:
0424 889487 o 0424 889488 ore 9.00 -12.00  e ore 14:30 -16.00 dal lunedi al venerdì

Ospedale di Asiago:

Centro Dialisi Semi-Assistito e Ambulatorio Nefrologico:
0424 604283 ore 13.30 - 19.00 lunedì – mercoledì - venerdì ore 7.30 - 13.00 giovedì - sabato
Turni di dialisi: ore 13.45 - 18.00 lunedì – mercoledì - venerdì e ore 7.45 - 12.00 martedì – giovedì - sabato
Per urgenze negli orari di chiusura del centro i pazienti debbono rivolgersi al Pronto Soccorso.

NOTA SULLA PRIVACY
È fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati.

A tutela della privacy dei pazienti e dei loro familiari non verrà fornita alcuna informazione personale per via telefonica.

Orario di visita ai degenti

Si raccomanda di consultare il documento disponibile a questo link prima di recarsi in uno degli ospedali (Asiago, Bassano e Santorso). Le modalità di accesso potrebbero variare anche da una settimana all'altra, a causa del protrarsi dell'emergenza Covid-19.
 

 


Devo fare una visita

Il giorno della visita, recarsi presso la stanza n.19 sita al piano 8 dell'ospedale San Bassiano o presso il piano 3 dell’Ospedale di Asiago. Si raccomanda di portare con sé l’impegnativa del medico curante nonché l’intera documentazione clinica, gli esami ematochimici e strumentali e la terapia domiciliare assunta.  

Devo essere ricoverato

Per il ricovero portare con sé un abbigliamento comodo, l’occorrente per l’igiene personale e calzature antiscivolo.

Portare inoltre un documento d’identità, la tessera sanitaria e tutta la documentazione clinica in proprio possesso, farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse) e l’elenco delle eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi.

Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e rilevanti somme di denaro.

Cosa posso fare a casa

È buona prassi:

- monitorare la pressione arteriosa;
- monitorare la diuresi e la eventuale presenza di gonfiore alle gambe (edemi)
- assumere farmaci, e in particolare farmaci  antinfiammatori non steroidei (FANS) e antibiotici, solo su diretta prescrizione medica e alla dose raccomandata;
- eseguire i controlli nefrologici ambulatoriali con gli esami richiesti.

staff

Direttore
dr. Paolo Luca Lentini

Medici
Dr.ssa Sofia Andrighetto
Dr.ssa Claudia Benedetti
Dr.ssa Graziella Berlingò
Dr.ssa Daniela Cremasco
Dr.ssa Valeria Fuso
Dr. Giorgio Laudadio
Dr. ssa Federica Giada Vienna

Coordinatore
dr. Lovison Luca

Documenti