Laboratorio Analisi
Ospedale di Bassano
Cosa facciamo
l'Unità Operativa Complessa di Laboratorio Analisi esegue analisi chimico-cliniche e microbiologiche su campioni ottenuti dal paziente o direttamente sul paziente. Le informazioni cliniche si ottengono mediante indagini diagnostiche ad elevato livello tecnologico e professionale che analizzano ambiti quali biochimica clinica, ematologia, coagulazione, autoimmunità, allergologia, endocrinologia, infertilità, farmaco-tossicologia, microbiologia e sierologia, virologia, biologia molecolare e cito-fluorimetria.
Le nostre analisi hanno lo scopo di promuovere la salute, favorire la prevenzione, la diagnosi, il giudizio prognostico, il monitoraggio del trattamento terapeutico; il nostro staff dirigenziale è sempre a disposizione per una consulenza interpretativa del referto clinico ai colleghi clinici e agli utenti che lo possono richiedere. Un Dirigente è sempre presente tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 16.00 dal lunedì al venerdì e il sabato mattina dalle ore 8.00 alle ore 12.00 nelle sedi di Bassano e Santorso.
I nostri Laboratori (presso i Presidi Ospedalieri di Santorso, Bassano ed Asiago) sono dotati di strumentazioni di ultima generazione per l’esecuzione degli esami che garantiscono sicurezza e tracciabilità, sia all’utente sia all’operatore e rapidità di risposta al quesito del clinico.
L’UOC Laboratorio Analisi è Accreditata con il Servizio Sanitario Regionale (sec. Legge Regionale 22/2002) e ha ottenuto la Certificazione di Qualità ISO 9001-2015 con l’ente CSQA accreditato Accredia.
Dove siamo
Ospedale di Bassano:
Laboratorio e prelievi: piano 1
Come contattarci
Segreteria
0424 888629 ore 8.30 - 15.00 dal lunedì al venerdì e ore 8.00 - 12.00 il sabato
presso sportello del Laboratorio ore 07.00 - 15.00 dal lunedì al venerdì e ore 08.00 - 12.00 il sabato
Raccomandazioni generali per il prelievo
Per l’esecuzione di alcuni test e/o la raccolta di urine, feci od altri materiali sono richieste particolari modalità di raccolta e/o trasporto. Queste vengono descritte in uno o più allegati che vengono consegnati al paziente, con gli eventuali contenitori speciali, allo sportello del Laboratorio o presso le farmacie dietro presentazione della relativa impegnativa.
In tutti i casi valgono le seguenti indicazioni generali:
- anche se non strettamente necessario per tutte le determinazioni emato-chimiche, è prescritto il digiuno da almeno 8 ore (e non più di 12). È consentita l’assunzione di una modica quantità d’acqua (1 - 2 bicchieri).
- la composizione del pasto che precede il digiuno deve essere quella abituale, senza eccessi ma anche senza particolari restrizioni.
- nei giorni che precedono il prelievo non deve essere effettuata intensa attività fisica.
Ritiro referti
Accedi alla sezione per conoscere le modalità
Chiusura per Santo Patrono
19 gennaio