Chirurgia Vascolare
Ospedale di Bassano del Grappa
Cosa facciamo
Nell'Unità Operativa Complessa di Chirurgia Vascolare ci occupiamo della diagnosi e del trattamento delle malattie arteriose e venose, sia con tecniche chirurgiche tradizionali che con metodiche endovascolari minivasive.
Trattiamo soprattutto le insufficienze cerebrovascolari che possono causare sofferenza cerebrale o ictus, l’arteriopatia obliterante degli arti inferiori (un restringimento-occlusione delle arterie degli arti inferiori con sintomatologia anche molto invalidante), il piede diabetico, la patologia aneurismatica (una malattia che determina la dilatazione della parete arteriosa e che può portarla fino alla rottura), la patologia varicosa degli arti inferiori, che eseguiamo in regime di Day Surgery.
Inoltre realizziamo accessi vascolari per emodialisi.
Dove siamo
Ospedale di Bassano del Grappa:
Ambulatorio Eco- Color- Doppler e Visite: piano 1, lato sud
Ambulatorio Pre e Post- Ricovero: piano 4, lato est, stanza 3
Week Surgery e Day Surgery: piano 4, lato est
Degenze: piano 7, lato ovest
Studio del Direttore: piano 4, lato est, stanza 1
Segreteria: piano 7, lato ovest
Ambulatori Visite ed Eco-Color-Doppler: sono collocati al primo piano, lato est e strutturalmente comprendono un’area Front-Office, un ambulatorio per visite e medicazioni ed un ambulatorio per la diagnostica eco-color-Doppler
Sala Operatoria: piano 2, Piastra Operatoria
Sala Operatoria di Day Surgery: piano 4, lato ovest
Come contattarci
Segreteria:
0424 888560 ore 09.00 -12.30 dal lunedì al venerdì
fax 0424 888434
Ambulatori (Visite ed eco-color-Doppler )
0424 888845 ore 10.30 -12.30 dal lunedì al venerdì
Reparto Degenze:
0424 888568 oppure 0424 888565
Reparto Degenze Day Surgery:
0424 888566
Servizio di Day Hospital (Pre e Post- Ricovero):
0424 889008 ore 11.00 -13.00 dal lunedì al venerdì
NOTA SULLA PRIVACY
A tutela della privacy dei pazienti e dei loro familiari non verrà fornita alcuna informazione personale per via telefonica.
I Medici forniscono le informazioni sulle condizioni cliniche dei pazienti ricoverati tutti i giorni in reparto dopo il giro-visita pomeridiano verso le ore 17, e subito dopo l’intervento chirurgico del proprio familiare.Tali colloqui avvengono garantendo la riservatezza del colloquio e delle informazioni.
È fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati.
Orario di visita ai degenti
Si raccomanda di consultare il documento disponibile a questo link prima di recarsi in uno degli ospedali (Asiago, Bassano e Santorso). Le modalità di accesso potrebbero variare anche da una settimana all'altra, a causa del protrarsi dell'emergenza Covid-19.
Devo essere ricoverato
Il paziente viene che viene visitato presso l’ambulatorio e a cui viene diagnosticata una patologia chirurgica viene preso in carico dal servizio di PRERICOVERO, che programmerà tutti gli esami preoperatori e che darà precise indicazioni sulla modalità di ricovero, sulla terapia da assumere o da sospendere e sul materiale necessario.
Ubicazione: piano 4, stanza 3
Tel. 0424 889008
Cosa posso fare a casa
Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite, e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione.
Consigliamo ai pazienti, oltre ad assumere correttamente la terapia farmacologica, di mantenere un buono stile di vita con attenzione ad una sana alimentazione, una costante attività fisica (anche una semplice passeggiata), abolizione del fumo, monitoraggio della pressione sanguinea e per i diabetici controllo adeguato dei valori di glicemia; tutti elementi essenziali per ridurre il rischio cardiovascolare.