Salta al contenuto
Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli

 

Cardiologia

Ospedale di Bassano del Grappa

Cosa facciamo

L’Unità Operativa Complessa di Cardiologia articola la sua attività in quattro diversi ambiti:

  1. Ambulatorio cardiologico
     
  2. Degenza
  3. Emodinamica
  4. Unità di Cura Intensiva Coronarica (UCIC)

La mission della Cardiologia è la prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie cardiovascolari, quali cardiopatia ischemica, patologie valvolari, cardiopatie congenite, aritmie.

Il cardiologo, come medico specializzato nelle funzioni e nelle malattie del cuore, si occupa della cura delle malattie cardiovascolari, ma anche della prevenzione e della riabilitazione dei pazienti.

 

La Cardiologia di Bassano è stata identificata all’interno della rete regionale come centro HUB per la cura dell’infarto miocardico acuto tramite angioplastica coronarica primaria. Ciò significa che siamo in grado di accogliere 24 ore su 24 i pazienti con infarto miocardico acuto e sottoporli, nel minor tempo possibile, a una ricanalizzazione percutanea della coronaria responsabile dell’infarto. Per far ciò, l'Emodinamica dispone di personale medico e infermieristico altamente specializzato, disponibile 24 ore al giorno per 365 giorni/l’anno.

Siamo anche attivi nella ricerca, come testimoniano il consistente numero di pubblicazioni scientifiche prodotte e le collaborazioni con altri Centri di ricerca e con riviste mediche di rilievo.

 

Degenza Cardiologica
La Cardiologia dispone di posti letto attrezzati in modo da garantire, ove necessario, la monitorizzazione continua dei pazienti.

Durante la degenza vengono fornite ai pazienti diagnosi, cura e misure preventive delle principali patologie cardiovascolari.

L’accesso dei pazienti al reparto di degenza cardiologica può avvenire dal Pronto Soccorso, dall’ambulatorio cardiologico, per trasferimento da altre unità operative, dall’UCIC (dopo stabilizzazione del quadro clinico) o direttamente dall’esterno, nel caso di ricoveri programmati. In quest’ultimo caso il ricovero avviene per lo svolgimento di procedure diagnostiche e/o terapeutiche già decise da altri specialisti cardiologi. Sono disponibili quattro posti di Day Surgery destinati alla esecuzioni di procedure semplici (sostituzione generatore pace-maker e cardioversioni elettriche) con dimissione in giornata.

È attiva una consulenza con l’Unità Operativa di Cardiochirurgia di Vicenza per i casi che presentino indicazione ad intervento cardiochirurgico. I casi più urgenti vengono trasferiti direttamente a Vicenza.

Nel caso sia necessaria una riabilitazione il paziente viene trasferito all’ospedale di Asiago dove sono attivati 8 posti letto per riabilitazione cardiologica.

 


Dove siamo

Ospedale di Bassano del Grappa:
Cardiologia: piano 2, lato ovest

Come contattarci
 
Cardiologia - degenze
tel. 0424 888545 
 
Ambulatorio Cardiologico

0424 888483

Gli ambulatori sono aperti dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00

NOTE SULLA PRIVACY

È fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati.

A tutela della privacy dei pazienti e dei loro familiari non verrà fornita alcuna informazione personale per via telefonica.

Orario di visita ai degenti

Si raccomanda di consultare il documento disponibile a questo link prima di recarsi in uno degli ospedali (Asiago, Bassano e Santorso). Le modalità di accesso potrebbero variare anche da una settimana all'altra, a causa del protrarsi dell'emergenza Covid-19.

 

 

Devo fare una visita

Portare con sé tutta la documentazione clinica recente e la lista aggiornata dei farmaci assunti (segnalando eventuali intolleranze o allergie a farmaci o cibi).

Devo essere ricoverato

Per il ricovero portare con sé un abbigliamento comodo, l’occorrente per l’igiene personale e calzature antiscivolo.

Portare inoltre un documento d’identità, la tessera sanitaria e tutta la documentazione clinica in proprio possesso , farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse) e l’elenco delle eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi.

Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e rilevanti somme di denaro.

Cosa posso fare a casa

Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite, e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione.

staff

Direttore
dr. Fabio Chirillo

Medici
dr.ssa Chiara Alderighi
dr.ssa Giulia Baroni
dr. Massimo Carasi
dr.ssa Anna Corletto
dr.ssa Elisa Covolo
dr. Umberto Cucchini
dr.ssa Petra Deola
dr. Antonio Iavernaro
dr.ssa Kim Ahn Nguyen
dr.ssa  Angela Polo
dr. Antonio Pasinato
dr.ssa Diletta Peluso
dr. Federico Simonetto
dr.ssa Lorena Valente
dr. Luigi Vezù
dr. Mirco Zadro
dr.ssa Antonella Zasso

Documenti