Salta al contenuto
Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli

 

Recupero e Riabilitazione Funzionale

Ospedale di Asiago

Cosa facciamo

La nostra mission, nell'Unità Operativa Complessa Recupero e Riabilitazione Funzionale, è quella di offrire competenze e servizi integrati che portino al recupero della persona nei suoi aspetti funzionali, fisici, cognitivi e psicologici. Si concretizza attraverso la proposta, nell'ambito di progetti riabilitativi ben collaudati, di programmi personalizzati che siano in grado di rispondere nel modo più efficace possibile ai bisogni di ciascun paziente. Il nostro servizio è rivolto sia ai pazienti in regime di ricovero sia in regime ambulatoriale.

I principali aspetti metodologici ed organizzativi che utilizziamo sono:

  • la valutazione globale dei bisogni del paziente (socio-economici, affettivi,assistenziali e sanitari) mediante l’utilizzo di tecniche standardizzate (Valutazione Multidimensionale) e la forte integrazione di professionalità che collaborano con pari dignità alla definizione di un progetto assistenziale personalizzato (team multidisciplinare);
  • la specificità dell’intervento infermieristico;
  • il coinvolgimento del "caregiver" (parenti, amici, volontari che si occupano della gestione del paziente disabile) nel programma personalizzato, utilizzando un modello di reparto “aperto” a queste risorse.

 


Dove siamo

Ospedale di Asiago:
Area degenza, area ambulatoriale e area riabilitativa (palestre riabilitative): piano 4

Come contattarci

Segreteria:  0424 604029 ore 9.00 – 12.00 dal lunedì al venerdì

NOTA SULLA PRIVACY
È fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati.

A tutela della privacy dei pazienti e dei loro familiari non verrà fornita alcuna informazione personale per via telefonica.

Orario di visita ai degenti

Si raccomanda di consultare il documento disponibile a questo link prima di recarsi in uno degli ospedali (Asiago, Bassano e Santorso). Le modalità di accesso potrebbero variare anche da una settimana all'altra, a causa del protrarsi dell'emergenza Covid-19.

 


Devo fare una visita

Portare con sé, oltre all’impegnativa con quesito clinico, timbrata alla cassa prima dell’accesso all’ambulatorio, tutta la documentazione clinica recente, eventuali corsetti ortopedici in possesso e tutto ciò che potrebbe risultare utile per il quesito posto; portare inoltre la lista aggiornata dei farmaci assunti (segnalando eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi); se possibile breve anamnesi del medico curante con specificate le patologie più importanti.

Devo essere ricoverato

Per il ricovero portare con sé un abbigliamento comodo, l’occorrente per l’igiene personale, tuta da ginnastica e calzature chiuse  Se a casa si utilizzano corsetti, protesi acustiche, occhiali da vista o altri presidi, è indispensabile portarli con sé. Se sottoposti a chirurgia ortopedica maggiore (protesi) è necessario procurarsi un paio di calze antitrombo. Portare inoltre un documento d’identità, la tessera sanitaria e tutta la documentazione clinica in proprio possesso , farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse) e l’elenco delle eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi. Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e rilevanti somme di denaro.

Cosa posso fare a casa

Una volta terminato il percorso riabilitativo, al momento della dimissione il paziente riceverà, assieme alla lettera di dimissione, un opuscolo riguardante la patologia per la quale è stato ricoverato, con all’interno tutte le indicazioni scritte corredate da immagini dettagliate, per poter affrontare al meglio il rientro a domicilio.

staff

Direttore
dr. Mario Scapin 

Medici
dr.ssa Oriana Canton
dr.ssa Roberta Frigo
drssa Federica Maria Trento
dr. Paolo Scanagatta

Documenti