Salta al contenuto
Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli

 

Radiologia

Ospedale di Asiago

Cosa facciamo

L'equipe di Radiologia si occupa  di attività diagnostica . I campi di applicazione dell'attività diagnostica sono a carico di tutti i sistemi ed apparati dell'organismo umano, del Sistema Nervoso Centrale, dell'Apparato Locomotore di adulti e bambini.

L'unità operativa di Radiologia è all'avanguardia in diversi settori quali:

  • Esami di radiologia tradizionale

  • Esami di radiologia dentale

  • Esami TAC con e senza M.D.C.

  • Esami ecografici

  • Esami senologici con tomosintesi ( 3D)

L'equipe di Radiologia lavora in stretta collaborazione con i servizi di anatomia patologia, cardiologia, chirurgia generale, chirurgia vascolare, gastro-enterologia, medicina interna, oncologia e urologia, al fine di garantire un approccio multidisciplinare che velocizzi sia la fase diagnostica sia quella di trattamento della patologia

 


Dove siamo

Ospedale di Bassano del Grappa:
Radiologia: piano terra

Ospedale di Asiago:
Radiologia: piano terra

Centro Socio Sanitario Prospero Alpino Marostica
Radiologia: piano sotterraneo

Come contattarci

Ospedale di Bassano del Grappa:
Segreteria
0424 888850 ore 8.30 - 10.30 dal lunedì al venerdì 

Accesso alla Segreteria
ore 7.30 -19.30 dal lunedì al sabato 

Ospedale di Asiago:
Tel 0424/604134 - Fax 0424/604128

 

NOTA SULLA PRIVACY
È fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati.

A tutela della privacy dei pazienti e dei loro familiari non verrà fornita alcuna informazione personale per via telefonica.

 


Devo fare una visita

Numerosi esami radiologici, per essere eseguiti correttamente, hanno bisogno di preparazione. Il digiuno è la preparazione più comune e più richiesta: va iniziato alla mezzanotte del giorno in cui si esegue l'esame. Tutti gli esami del tubo digerente, del fegato, dei reni e le ecografie in ambito addominale richiedono il digiuno. 
Molti esami, inoltre, richiedono anche una buona pulizia intestinale; perciò al paziente si domanda di sostenere una dieta di preparazione e di evacuare l'intestino ricorrendo a purganti o a clisteri, secondo criteri che vi verranno indicati al momento della prenotazione dell'esame. Ricordate che una perfetta pulizia intestinale rende molto più semplice la lettura delle radiografie: i residui intestinali possono produrre ombre anomale o, più frequentemente, possono mascherare rilievi importanti. 
L'esempio più frequente è quello dei calcoli renali o biliari non riconosciuti perché nascosti da residui intestinali. E' importante sapere che le indagini radiologiche con iniezione endovenosa di mezzo di contrasto e quelle di risonanza magnetica necessitano della compilazione da parte del medico curante di appositi moduli che verranno consegnati allo sportello al momento della prenotazione. 
Inoltre, per esami che comportano qualche forma di rischio (ad esempio biopsie), il paziente sarà opportunamente informato dal medico curante e gli verrà richiesto il consenso all’esecuzione dell’indagine.

Sono in attesa di un bimbo

Se siete in questa condizione, datene immediato avviso al Tecnico o al Medico radiologo prima di eseguire l'esame. Le radiazioni X, infatti, sono dannose per il prodotto di concepimento, specie nelle prime settimane di sviluppo. Perciò, nei primi tre mesi di gravidanza deve essere bandito ogni esame radiologico, specie se viene esposta la regione addominale. 
Dopo terzo mese, alcuni esami radiologici possono venire eseguiti, purché si rispettino strettamente alcune condizioni di protezione. Se siete in età fertile e non avete la certezza di non essere in gravidanza, parlatene con il Medico. Si potrà rinviare l'indagine radiologica a quando sarete sicure di non essere in gravidanza, oppure si potrà applicare la regola dei "dieci giorni". 
Questa regola permette di eseguire gli esami radiologici nei 10 giorni immediatamente successivi all'inizio del ciclo mestruale, basandosi sul presupposto che, in questi giorni, una donna con ciclo mestruale normale non dovrebbe essere incinta.

staff

Direttore
dr. Calogero Cicero

Medici
dr.ssa Elena Beccegato
dr.ssa Silvana Bedont
dr.ssa Elena Bergamin
dr. Luca Boi
dr.ssa Elena Caregnato
dr. Andrea Casarin
dr. Giorgio De Giorgio
dr. Roberto Deganello
dr. Mariano Ianelli
dr.ssa Maria Lia Farina
dr. Stefano Loi
dr. Andrea Marzio
dr.ssa Dilhani Nicasi
dr.ssa Daniela Poli
dr.ssa Chiara Rebellato
dr.ssa Stefania Rossi
dr. Ermanno Toniolli
dr. Riccardo Zanato

Coordinatore

dr. Daniele Fracaro 
dr. Stefano Vigo

Documenti