Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli


Accoglienza Residenziale (RSA e COMUNITA’ ALLOGGIO)

Distretto 2 Alto Vicentino

 

I servizi residenziali si rivolgono a persone con disabilità che, per diverse ragioni, sono impossibilitate a rimanere nel nucleo familiare di origine o nel proprio domicilio, anche se supportati da altri tipi di intervento.

Essi, a seconda del numero di posti e dei servizi offerti, si distinguono in:

  • Residenze Sanitarie Assistite (RSA)
  • Comunità Alloggio

Le RSA sono destinate a disabili adulti con gravi limitazioni dell'autonomia personale ed elevato bisogno socio-sanitario ed assistenziale.

Le Comunità Alloggio accolgono utenza con minor bisogno di assistenza sanitaria, prive di nucleo familiare e forniscono accoglienza e gestione della vita quotidiana.

Sia le RSA che le Comunità Alloggio offrono accoglienza residenziale temporanea o permanente a seconda dei bisogni delle persone. L'Accoglienza temporanea consente alle famiglie di essere sollevate dal carico assistenziale che il proprio congiunto con disabilità richiede, offre inoltre una risposta nelle situazioni di emergenza, in attesa di individuare soluzioni più appropriate.


Destinatari

Persone adulte con disabilità in possesso di certificazione di handicap grave ai sensi della Legge 104/92 residenti nel territorio dell'Azienda Ulss n.7 Pedemontana , Distretto 2 Alto Vicentino

 

 


Dove siamo

Strutture residenziali presenti nel territorio dell'Azienda Ulss n. 7
 

  • Comunità Alloggio "Lisa", della Cooperativa Sociale Verlata a Villaverla
  • Comunità Alloggio della Cooperativa Sociale Comunità Servizi a Schio 
  • RSA "Il Cardo" a Montecchio Precalcino 
  • RSA Istituto Comunale "Villa Miari" a Santorso
     

Inoltre è stato avviato un progetto per strutture di accoglienza riservato a persone con discrete autonomie grazie ai quali sperimentare percorsi di vita autonoma (GAP - Gruppi Appartamento Protetti).


Come contattarci

Thiene:  

0445 388970         

fax 0445 388979


Schio:  

0445 598202 oppure 0445 598520  

fax 0445 598539

email  disabilita@aulss7.veneto.it

 

Modalità accesso

Per accedere al servizio residenziale temporaneo o permanente è necessario presentare richiesta all'Unità Operativa Disabilità del Distretto socio sanitario.                          
Successivamente l'Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale (UVMD) valuta il bisogno e individua la soluzione più adeguata ai bisogni della persona interessata, compatibilmente con le risorse esistenti.

I servizi prevedono una compartecipazione alla spesa da parte dell'utente, della famiglia o eventualmente, in caso di gravi problemi di natura economica, da parte del Comune di residenza.

Documenti