Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Spdc E Integrazione H-T

Direttore : NICOLA MAGNAVITA

L'UOS SPDC ed integrazione H-T Bassano è un’articolazione dell’U.O.C. Psichiatria 1 afferente al Dipartimento di Salute Mentale.   
Il Servizio Psichiatrico di diagnosi e Cura si occupa della diagnosi e cura di persone con disturbi mentali in fase acuta in continuità terapeutica con i referenti territoriali

Il servizio svolge attività di consulenza psichiatrica al Pronto Soccorso e presso i reparti; risponde alle richieste di consulto telefonico nei giorni ed orari di chiusura dei Centri di Salute Mentale. Attività di integrazione dei percorsi di cura con il Centro di Salute Mentale (CSM) e la residenzialità extraospedaliera.

Sede:

Ospedale San Bassiano Via Dei Lotti 40, Bassano del Grappa (VI): Piano 9, ala Ovest
 

Contatti:

Reparto: Tel 0424889596  0424889597  Fax: 0424889571
Segreteria: Tel 0424888591 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.30                                                                                                                                 
Orario Visite
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
16:30-17:30
16:30-17:30
16:30-17:30
16:30-17:30
16:30-17:30
16:30-17:30
16:30-17:30
Un visitatore alla volta per singolo paziente.
I visitatori devono lasciare la camera quando il medico o il personale svolge attività di assistenza.      
Orario Disponibilità Medici
Per richiedere un colloquio/appuntamento con il Direttore o con il Responsabile contattare la segreteria al numero 0424888591  dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14
Orario per richiedere informazioni assistenziali inerenti ai pazienti ricoverati
Contattare il nr 0424888040 dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00.
Il ricovero nel reparto ospedaliero è proposto dal Medico di Medicina Generale, dai medici del Centro Salute Mentale o dal Medico di Pronto Soccorso in accordo con il Medico di turno in SPDC.
Al momento dell'Accettazione informi il medico su tutti i farmaci assunti a domicilio, anche di tipo naturale, sull’uso di contraccettivi orali e la presenza di allergie. E’ fatto esplicito divieto scattare foto e video alle persone/ambienti all’interno della struttura. 
E’ bene portare con sé: carta d'identità, tessera sanitaria, copia di eventuale documentazione clinica, terapia assunta a domicilio. 

All’ingresso le verrà chiesto di indicare il nome e recapito delle persone autorizzate a ricevere informazioni sulla sua salute o per eventuali comunicazioni. Si procederà alla compilazione del consenso generale al trattamento dei dati personali. 
Norme di comportamento:
  • camere di degenza → i familiari sono pregati di rispettare gli orari di visita e non sedersi sui letti di degenza, utilizzare gli spazi a disposizione nel rispetto degli altri ricoverati;
  • il cellulare deve essere mantenuto in modalità silenziosa e sarà possibile utilizzarlo dalle ore 9.00 alle ore 21.00;
  • è vietato uscire dall’ospedale;
  • è vietato fumare all’interno dell’ospedale;
  • non è permesso il consumo di bevande alcoliche e stupefacenti;
  • non portare con sé preziosi, oggetti di valore o grosse somme di denaro per evitarne lo smarrimento o il furto;
  • non è consentito introdurre lamette da barba, forbici, prodotti da toilette in vetro, lacci, cinture, limette per unghie, accendini o fiammiferi.
Il paziente potrà usufruire dei seguenti comfort: lettura del quotidiano “Il Giornale di Vicenza”, televisione e salottino.  
MAGNAVITA NICOLA

Medico

BACCHIN MARIA ELENA

Medico

BALLAN LUCA

Medico

BARON SARA

Psicologo

FORMICA ANTONINO

Medico

Ultimo aggiornamento: 30/09/2023