Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Attività nelle sale parto e del reparto di ostetricia

Il travaglio ed il parto sono fenomeni fisiologici che devono essere lasciati evolvere spontaneamente. Compito del medico e dell’ostetrica è quello di sorvegliare l’evoluzione del travaglio, pronti ad intervenire qualora si presenti qualche rischio per la mamma o per il bambino.

L’Ostetricia nell’Ospedale di Santorso è stata pensata con l’intento di far sentire le mamme un po’ come a casa loro in un momento così delicato della loro vita, senza tuttavia rinunciare alla sicurezza.

E’ divisa in due sezioni, entrambe al secondo piano, una che accoglie gli ambulatori di Pronto Soccorso Ostetrico e le sale parto, l’altra riservata alla degenza dopo il parto.

Quando le contrazioni divengono intense, frequenti e regolari, la gestante è ricoverata in una delle stanze di travaglio. Qui la mamma e il papà del bambino avranno a disposizione una stanza tutta per loro.

Quando l’ostetrica capisce che manca poco al parto non trasferirà la donna in sala parto come avveniva nel passato, ma semplicemente trasformerà il letto in lettino da parto. A Santorso abbiamo ben otto sale travaglio-parto, tutte dotate del necessario per assistere al parto vaginale e prestare le prime cure al neonato. Una sala travaglio-parto è dotata di vasca per il travaglio in acqua, una di “letto da parto rotondo” per favorire posizioni alternative,  garantendo una corretta assistenza.

In ogni stanza vi è una doccia e viene garantita la possibilità di travagliare in varie posizioni.

Durante il travaglio infatti la gestante può assumere la posizione che ritiene più confortevole, salvo diversa indicazione dell’ostetrica o del medico, per necessità assistenziali.

Pur nel rispetto del dolore come evento naturale legato alle contrazioni, offriamo la possibilità di parto-analgesia in qualsiasi momento si rendesse necessaria.

Subito dopo il parto, il piccolo è dato alla madre, perché il contatto con la sua pelle inizi subito. Mamma, papà e bambino rimangono nella stessa stanza per un paio d’ore: la neomamma offre il  seno al piccolo,  lo tiene al caldo ed entrambi sono periodicamente controllati dall’ostetrica.

Si favorisce il contatto pelle a pelle della mamma con il bambino e l’attaccamento precoce al seno, per favorire montata lattea, imprinting ed evitare emorragie.

Trascorse le due ore mamma e bambino vengono trasferiti nel reparto di ostetricia e grazie al rooming-in, il neonato può rimanere sempre con la sua mamma, secondo le loro esigenze. In reparto le stanze sono da due letti ed è previsto uno spazio confortevole anche per i papà.

Tutte le stanze di degenza sono dotate di ampio bagno con doccia, di fasciatoio e di lavello: saranno le mamme a cambiare i loro bambini ricevendo istruzioni e consigli dalle puericultrici.

La ripresa nel post-parto è in genere molto rapida. Le mamme sono invitate ad alzarsi abbastanza precocemente e iniziano presto a nutrirsi, anche dopo i parti cesarei, per favorire anche la montata lattea. La degenza in ospedale dura solo due-tre giorni per i parti naturali e tre-quattro per i cesarei non complicati.

E’ favorito il più possibile l’insorgenza spontanea del travaglio e il parto vaginale spontaneo. Interveniamo inducendo il travaglio soltanto in caso di patologia (diabete, gestosi, ritardo di crescita del feto, diminuzione del liquido amniotico) oppure in caso di gravidanza protratta (alla quarantunesima settimana e cinque giorni). Per l’induzione generalmente non si usa la flebo di ossitocina, ma più comodi gel che vanno applicati in vagina.

L’episiotomia, cioè l’incisione praticata sul perineo durante il parto, è eseguita raramente e solo nei casi indispensabili per favorire l’uscita della testa e delle spalle del bambino. Per le suture sono utilizzati fili riassorbibili che non necessitano di rimozione.

Vicino alle sale parto si trovano due sale operatorie per i parti cesarei. L’equipe per il parto cesareo (ginecologi, anestesista, pediatra, ostetrica, infermiere) è sempre pronta per far fronte a qualsiasi emergenza, ventiquattro ore su ventiquattro.

Il parto cesareo, pur utile in certi casi di patologia per evitare problemi alla mamma e al bambino, è sempre un intervento chirurgico e, come tale, gravato da possibili anche se rare complicanze. Va pertanto riservato solamente ai casi di effettiva necessità.


Grazie alla presenza costante di tutta l’equipe addestrata all’emergenza, possiamo in tutta sicurezza offrire alle gestanti che lo desiderino, la possibilità di partorire per via vaginale dopo un precedente parto cesareo, provare con manovre di rivolgimento esterno a trasformare la presentazione podalica in cefalica e di far nascere per via vaginale i gemelli.

Perché partorire a Santorso?

  • pur favorendo la naturalità dell’evento si è addestrati a far fronte alle urgenze garantendo la massima sicurezza;
  • perché la neonatologia è di ottimo livello e in grado di gestire i neonati anche se molto prematuri;
  • perché è favorito il rooming-im e l’allattamento al seno;
  • perché si può donare il sangue del cordone ombelicale permettendo ad ogni mamma e al suo bambino di compiere un gesto di generosità;
  • perché c’è la possibilità di aiutare a gestire il dolore  con la parto-analgesia in qualsiasi momento si rendesse necessario;
  • perché c’è la possibilità del travaglio in acqua; 
  • perché anche se il precedente parto è stato un cesareo si può provare a partorire per via vaginale in tutta sicurezza;
  • perché se la gravidanza è gemellare si può  partorire per via vaginale senza rischi per la sicurezza dei gemellini;
  • perché anche se il feto è in presentazione podalica si può tentare di fargli cambiare idea;
  • perché siamo amici dei bambini e delle loro mamme.
Ultimo aggiornamento: 29/09/2023