Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Attività chirurgica

Attività chirurgica, programmazione interventi ginecologici e ricovero in ginecologia

L’attività chirurgica di Ginecologia si caratterizza per l’impiego su standard di eccellenza delle tecniche minimamente invasive. Con la continua evoluzione tecnologica dello strumentario e l’affinamento delle tecniche chirurgiche, la chirurgia mini invasiva è ormai la tecnica di riferimento per la cura di molte patologie ginecologiche, consentendo nel corso degli anni un considerevole miglioramento del risultato chirurgico, attraverso una più rapida convalescenza ed una marcata riduzione della degenza e della morbilità della paziente. La laparoscopia è una tecnica chirurgica che permette di effettuare interventi evitando la laparotomia (incisione della parete addominale). Si opera mediante strumenti che, inseriti in addome attraverso fori di 5-10 mm, sono visualizzati tramite una telecamera. La laparoscopia come tecnica chirurgica si è nel tempo progressivamente evoluta ed ha sostituito la chirurgia a cielo aperto (laparotomia) per la cura di molte patologie, ove sussistano adeguate indicazioni. La chirurgia mini invasiva rispetto alla tecnica tradizionale laparotomica garantisce alla paziente i seguenti benefici:

  • Minor dolore e minor ricorso ad analgesici
  • Ridotte perdite ematiche intraoperatorie e quindi ridotta necessità di trasfusioni
  • Minori complicanze febbrili e infettive
  • Minimo danno tissutale e quindi minori aderenze post chirurgiche
  • Ridotta degenza (in media 1-3 giorni, secondo la complessità dell’intervento)
  • • Convalescenza più breve
  • Precoce ritorno alle normali attività
  • Migliori risultati estetici

La chirurgia laparoscopica in particolare, nella nostra sala operatoria, trova impiego per trattamento in elezione e in urgenza:

  • Fibromatosi uterina (miomectomia e isterectomia)
  • Tumori dell’endometrio, tumori iniziali della cervice, casi selezionati di tumori ovarici
  • Patologia annessiale (cisti ovariche benigne e sospette)
  • Valutazione chirurgica della sterilità
  • Contraccezione femminile permanente
  • Ausilio alla via vaginale nel trattamento correttivo del prolasso genitale 
  • Dolore pelvico acuto e cronico
  • Gravidanza extrauterina
  • Endometriosi

La via chirurgica vaginale rimane la tecnica di elezione per il trattamento chirurgico del prolasso genitale, eventualmente associando procedure minimamente invasive di correzione di difetti funzionali urinari con l’ausilio di tecniche tradizionali o protesiche. Gli interventi chirurgici in elezione sono programmabili tramite un sistema informatizzato con priorità definite direttamente dal medico in servizio nei nostri ambulatori divisionali, dallo specialista in libera professione oppure, se l’indicazione all’intervento è posta da un ginecologo di fiducia esterno, prenotandosi tramite il numero 0445 571797 dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 13, muniti di impegnativa per “visita ginecologica di controllo”.

L’attività di sala operatoria si qualifica inoltre per una piastra indipendente dedicata ai piccoli interventi di chirurgia sui genitali esterni e sul collo dell’utero, o ancora in endoscopia mini invasiva per interventi in cavità uterina (isteroscopia operativa) per il trattamento di polipi, miomi, setti, aderenze. Il ricovero è giornaliero in day surgery con le modalità di prenotazione descritte sopra o con indicazione e accesso diretto dal nostro servizio ambulatoriale di isteroscopia diagnostica. Tutte le candidate ad intervento ginecologico, nei giorni precedenti al ricovero programmato, saranno chiamate telefonicamente dal Servizio Pre-Ricoveri per eseguire gli accertamenti preoperatori (esami, elettrocardiogramma, visita anestesiologica, raccolta dell’anamnesi ginecologica). Di norma questi accertamenti si eseguono in una giornata presso il Poliambulatorio 1 dell’Ospedale Unico di Santorso. Il giorno dell’intervento è necessario presentarsi presso il reparto di Ginecologia a digiuno per l’accettazione in reparto da parte del personale dedicato, che sarà disponibile a rispondere a tutte le domande sulle procedure che saranno effettuate.

Alcuni interventi maggiori prevedono il ricovero il giorno precedente l’intervento stesso.
Oltre ai ricoveri programmati ci possono essere quelli urgenti decisi durante le visite di Pronto Soccorso.

Ultimo aggiornamento: 03/07/2023