Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli
Indietro

PROCEDURA SPECIALE DI ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

Procedura speciale di acquisizione di manifestazioni di interesse riservata a soggetti titolari dei titoli abilitanti all’esercizio della professione di infermiere ovvero alle mansioni di operatore socio sanitario disponibile a prestare attività assistenziale nelle case di riposo pubbliche o private accreditate nell'ambito territoriale dell'Azienda ULSS7 Pedemontana.

OGGETTO

Nell’ambito dell’emergenza sanitaria da COVID-19 l’Azienda ULSS 7 “Pedemontana” emette il presente avviso pubblico volto a raccogliere manifestazioni di interesse alla formazione di elenchi di personale in possesso dei titoli abilitanti all’esercizio della professione di infermiere o alle mansioni di operatore socio sanitario disponibile a prestare assistenza nelle case di riposo pubbliche o private accreditate nell’ambito territoriale dell’Azienda e di cui al seguente elenco:

ISTITUZIONI DEL TERRITORIO DEL DISTRETTO 1 DI BASSANO DEL GRAPPA

ENTE GESTORE

DENOMINAZIONE ISTITUZIONE

SEDE DELLA STRUTTURA

Ipab Casa di Riposo di Cartigliano

Casa di Riposo di Cartigliano

Cartigliano

IPAB Isacc Istituto Servizi Assistenziali Cima Colbacchini

Residenza Pazzaglia Basso Sturm

Bassano del Grappa

Villa Serena

Bassano del Grappa

Ipab Villa Serena Solagna

Centro Servizio residenziale per anziani Ipab Villa Serena

Solagna

Fondazione Opera Immacolata Concezione ONLUS

Casa di Riposo Beata G.M. Bonomo

Asiago

IPAB Casa di Riposo di Asiago

IPAB Casa di Riposo di Asiago

Asiago

Congregazione delle Suore di Carità delle Sante B. Capitanio e V. Gerosa

Centro Servizi Polifunzionale “Casa Gerosa”

Bassano del Grappa

Istituto Maria Ausiliatrice delle Salesiane di Don Bosco

Casa di Riposo Maria Ausiliatrice

Rosà

Casa di Riposo Congregazione Suore della Divina Volontà

Centro Servizi Casa Betania

Bassano del Grappa

Casa di Riposo G. Sterni

Casa di Riposo G. Sterni

Bassano del Grappa

Fondazione Giuseppe Rubbi

Centro Servizi Fondazione Giuseppe Rubbi – Casa per Anziani

Marostica

Provincia Lombardo Veneta Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio Fatebenefratelli

Casa di Riposo San Pio X

Romano d’Ezzelino

IPAB Centro Anziani Villa Aldina

Centro Anziani Villa Aldina

Rossano Veneto

Parrocchia Santa Giustina di Roana

Casa di Riposo San Giuseppe

Roana

IPAB Centro Servizi Residenza San Pio X Valstagna

Casa di Riposo San Pio X

Valstagna

Istituto delle Suore delle Poverelle Istituto Palazzolo

Centro di Servizi per anziani non autosufficienti Istituto Palazzolo

Rosà

Servizi Sociali Triveneti Coop. Soc. a r.l.

Centro Servizi La Madonnina

Bassano del Grappa

Nucleo San Vito

Bassano del Grappa


 

ISTITUZIONI DEL TERRITORIO DEL DISTRETTO 2 ALTO VICENTINO

ENTE GESTORE

DENOMINAZIONE ISTITUZIONE

SEDE DELLA STRUTTURA

Comune di Caltrano

Istituzione Comunale Casa di Riposo

Caltrano

Casa di Riposo Alessandro Rossi di Arsiero

Casa di Riposo Alessandro Rossi

Arsiero

Fondazione Casa di Riposo San Giuseppe RSA Onlus di Pedemonte

Fondazione Casa di Riposo San Giuseppe RSA Onlus

Pedemonte

Fondazione Opera Immacolata Concezione O.I.C. Onlus di Padova

Centro Residenziale Monsignor Guido Negri

Thiene

La C.A.S.A. Centro Assistenza Servizi Anziani di Schio

La C.A.S.A. Baratto

Schio

La C.A.S.A. Valbella

Schio

I.P.A.B. La Pieve di Breganze

I.P.A.B. La Pieve Centro Servizi per Anziani Brogliati Contro

Breganze

Comune di Santorso

Istituzione Comunale Villa Miari Centro Servizi per Anziani

Santorso

Comune di Valli del Pasubio

Istituzione Comunale Casa di Riposo A. Penasa

Valli del Pasubio

Casa Primaria in Treviso Istituto delle Figlie della Carità Canossiane di Treviso

Istituto Canossiano Casa Charitas

Schio

Istituzione Comunale Cav. Paolo Sartori di Valdastico

Casa Nostra

Valdastico

Congregazione Suore Orsoline SCM di Vicenza

Casa di Riposo Villa Sant’Angela

Breganze

Casa di Ricovero Muzan di Malo

Casa di Ricovero Muzan di Malo

Malo

Casa di Ricovero Muzan di Malo

Casa di Ricovero Muzan di Malo Nucleo RSA Riattivativo

Malo

Cooperativa Sociale di Solidarietà Promozione Lavoro di San Bonifacio VR

Casa Panciera

Schio


 

I CANDIDATI, AL MOMENTO DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, POTRANNO ESPRIMERE FINO A TRE PREFERENZE IN MERITO ALLE ISTITUZIONI PER LE QUALI INTENDONO PRESTARE LA PROPRIA DISPONIBILITÀ.

Azienda ULSS 7 “Pedemontana”, ricevute le manifestazioni di interesse, inoltrerà gli elenchi dei candidati alle singole case di riposo interessate, le quali si riserveranno la possibilità di conferire per proprio conto incarichi secondo la vigente normativa.

A fronte dell’erogazione delle prestazioni assistenziali i singoli gestori potranno eventualmente procedere a stipulare contratti individuali che disciplineranno la durata dell’incarico, l’impegno orario e il relativo compenso.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Per la partecipazione alla presente procedura è richiesto il possesso dei seguenti requisiti.

PER LA PROFESSIONE DI INFERMIERE

  1. possesso del diploma di laurea di 1° livello (L) di Infermiere (Classe L/SNT1 – Classe delle lauree nelle professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica) ovvero diploma universitario di Infermiere (D.M. n. 739 del 14.09.1994) o titoli equipollenti ai sensi del D.M. Sanità 27.07.2000;

PER I TITOLI CONSEGUITI ALL’ESTERO è necessario allegare la copia del decreto ministeriale di riconoscimento del titolo di studio valido per l’ammissione, e fare l’UPLOAD nell’applicazione aulss7veneto.iscrizioneconcorsi.it;

  1. iscrizione all’albo professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione alla procedura, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

PER LE MANSIONI DI OPERATORE SOCIO SANITARIO

  1. possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado o l’assolvimento dell’obbligo scolastico, ovvero provvedimento di equipollenza del titolo conseguito all’estero rilasciato dagli organi competenti;

PER I TITOLI CONSEGUITI ALL’ESTERO è necessario allegare la copia del decreto ministeriale di riconoscimento del titolo di studio valido per l’ammissione, e fare l’UPLOAD nell’applicazione aulss7veneto.iscrizioneconcorsi.it;

  1. attestato di operatore socio sanitario o titolo equipollente: ai sensi delle deliberazioni della Giunta Regionale per il Veneto n. 2230 del 09.08.2002 e n. 3973 del 30.12.2002, sono equipollenti all’attestato di operatore socio sanitario i seguenti titoli:

gli attestati di qualifica di Operatore Addetto all’Assistenza (O.A.A.) e Operatore Tecnico Addetto all’Assistenza (O.T.A.A.) rilasciati dalla Regione Veneto a seguito di percorsi formativi anche disgiunti, ma con una formazione complessiva superiore a 1000 ore;

gli attestati di qualifica di Operatore Addetto all’Assistenza (O.A.A.) rilasciati dalla Regione Veneto a seguito di percorsi formativi superiori a 1000 ore;

gli attestati di qualifica di Operatore Addetto all’Assistenza (O.A.A.) e di Operatore Tecnico Addetto all’Assistenza (O.T.A.A.) rilasciati dalla Regione Veneto a seguito di percorsi formativi ricompresi tra 550 e 1000 ore (ai soli fini dell’accesso all’impiego).

gli attestati di qualifica professionale di assistente all’infanzia di durata triennale;

gli attestati di qualifica professionale di assistente per comunità infantile di durata quinquennale;

gli attestati di qualifica professionale di dirigente di comunità di durata quinquennale;

i diplomi di “Cura per anziani nelle case di cura” rilasciato dall’Istituto nazionale insegnamento delle professioni per la cura ed il servizio – organo nazionale – istituito dal Ministero delle scienze e dell’insegnamento dell’Olanda;

gli attestati di qualifica professionale di “Assistente geriatrico e familiare” rilasciato dalla provincia autonoma di Bolzano;

i diplomi professionali di Tecnico dei servizi sociali conseguito contestualmente all’attestato regionale di qualifica di collaboratore socio-assistenziale o di collaboratore socio-assistenziale addetto all’assistenza.

Nel caso di partecipazione da parte di concorrenti privi della cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea, dovrà essere obbligatoriamente allegata la copia del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di presentazione della manifestazione di interesse.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione alla procedura.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI INTERESSE

I Candidati devono recapitare esclusivamente al seguente indirizzo mail concorsi@aulss7.veneto.it, pena esclusione, entro il termine di scadenza del presente bando, la seguente documentazione:

  1. la manifestazione di disponibilità (secondo il modello allegato al presente bando) stampata e debitamente firmata;

  2. la copia di un documento di identità in corso di validità; nel caso di partecipazione da parte di concorrenti privi della cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea, dovrà essere inoltre obbligatoriamente allegata copia del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;

  3. nel caso di titoli conseguiti all’estero dovrà essere obbligatoriamente allegata copia dei relativi decreti ministeriali di riconoscimento della validità nella Repubblica italiana.

La mancata presentazione della documentazione sopradescritta comporta la perdita dei relativi benefici.

Non saranno altresì presi in considerazione eventuali altri documenti consegnati, diversi da quelli richiesti.

L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità nel caso di documenti inviati con PEC senza allegati, inviati con PEC i cui files allegati siano danneggiati o non apribili dal sistema informatico aziendale. Si consiglia di trasmettere i documenti in formato PDF o PDF/A.

Il mancato rispetto, da parte dei candidati, dei termini e delle modalità sopra indicate per la presentazione delle domande comporterà la non ammissibilità alla procedura.


 

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Azienda U.L.S.S. n. 7 Pedemontana – U.O.C. Gestione Risorse Umane - per le finalità di gestione della procedura selettiva e saranno trattati presso una banca dati autorizzata anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di collaborazione, per finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo (GDPR 679/2016 e D. Lgs. 196/2003).

I dati raccolti potranno essere comunicati esclusivamente alle istituzioni pubbliche o private accreditate direttamente interessate allo svolgimento dell’avviso o alla posizione giuridico-economica del candidato.

Con la presentazione della domanda il candidato esprime il consenso al trattamento dei propri dati personali, compresi i dati sensibili, a cura del personale assegnato all’Ufficio preposto alla conservazione delle domande ed utilizzo delle stesse per lo svolgimento della procedura speciale di cui trattasi.

DISPOSIZIONI FINALI

La presentazione della manifestazione di interesse da parte del candidato implica l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni, del presente bando di procedura speciale.

L’amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare la presente procedura, qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Per eventuali chiarimenti è possibile inviare una richiesta di assistenza via email all’Ufficio concorsi dell’Azienda all’indirizzo concorsi@aulss7.veneto.it. Le richieste di assistenza verranno evase durante l’orario di lavoro e compatibilmente con gli altri impegni del servizio. Si garantisce una risposta entro 5 giorni lavorativi dalla richiesta e non potranno essere soddisfatte nei 3 giorni antecedenti la data di scadenza.

Per eventuali chiarimenti gli aspiranti potranno rivolgersi ad Azienda ULSS 7 Pedemontana – U.O.C. Gestione Risorse Umane - Gestione reperimento personale e incarichi - Tel. 0445/389085 – 0445/389350 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30.

 

Scarica il bando >