Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli
Indietro

PEDIATRI, IGIENISTI E OPERATORI SANITARI SUI PEDALI PER PROMUOVERE LE VACCINAZIONI, MA NON SOLO

In bicicletta fino alla cima del Monte Grappa, per testimoniare l’importanza e l’efficacia dei #vaccini: è questo il significato della partecipazione di un gruppo di pediatri, igienisti e operatori sanitari al Monte Grappa Bike Day, in programma sabato 7 settembre, con la maglia azzurra e rosa dell’Associazione Sportiva Dilettantistica VaccinarSì. Tra loro ci saranno anche la dott.ssa Laura Ghiro, direttore dell’unità operativa complessa di pediatria del San Bassiano ed il dr. Bruno Ruffato, Segretario provinciale dei pediatri di libera scelta.

Da alcuni anni ormai il serpentone di maglie azzurre e rosa Vaccinarsi, composto da Igienisti, Pediatri e Operatori Sanitari, percorre le strade d’Italia in bicicletta, accolto con calore ed affetto a dimostrazione che l’idea di abbinare lo sport alla prevenzione e ai corretti stili di vita risulta vincente.
Nella squadra che ha come Presidente un Igienista, il dott. Antonio Ferro e come Vicepresidente un Pediatra di Famiglia, il dott. Bruno Ruffato partecipa anche la dr.ssa Laura Ghiro, direttore dell’unità operativa complessa di pediatria del San Bassiano.

Dal 2015 Vaccinarsì Bike è ospite della più prestigiosa manifestazione ciclistica nazionale, il Giro d’Italia, transitando lungo il percorso di diverse tappe fino al traguardo (Vicenza, Asiago, Nervesa della Battaglia, Asolo, Rovereto, Riva del Garda). Nel 2017 il Vaccinarsì Bike Tour ha attraversato la Liguria per arrivare fino a Sanremo. Nel 2018, in occasione del Congresso Nazionale di Pediatria di Riva del Garda, la squadra sì è cimentata lungo i 147 km del giro del lago svoltosi notturna e nel 2019 , ha partecipato all’impegnativa 24 ore di Feltre.

VaccinarSì ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Sanità, dell’Istituto Superiore di Sanità, di oltre 70 Aziende Sanitarie e la collaborazione della Federazione Italiana Medici Pediatri, della Federazione Italiana Medici di Famiglia e della Società Italiana di Pediatria.

All’inizio del 2015 è nato anche Vaccinarsi in Veneto (www.vaccinarsinveneto.org), nell’ambito del Piano di comunicazione Regionale sulla Prevenzione delle malattie infettive, previsto dalla Regione del Veneto. Il sito, correlato al portale nazionale VaccinarSì, è al servizio di tutti gli operatori e dei cittadini del Veneto. VaccinarSì è presente con proprie pagine dedicate, su Facebook e Twitter.
VaccinarSì Bike continuerà a percorrere le strade d’Italia con entusiasmo promuovendo con forza il valore della prevenzione. Chi volesse informazioni o aderire al’iniziativa può farlo attraverso la sezione dedicata all’ASD Vaccinarsì tramite il sito www.vaccinarsi.org