Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli
Indietro

AZIONI SOLIDALI VICENTINE

Prenderà avvio sabato 28 settembre in Piazza dei Signori, dove le associazioni che hanno aderito all’iniziativa si incontreranno per “abitare” la piazza e dare voce al volontariato vicentino. 

Alle ore 11:00 presso la Loggia del Capitaniato ci sarà la presentazione della piattaforma web del progetto “Una rete di servizi integrati a sostegno del territorio” finanziato dalla Regione Veneto con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Seguirà alle ore 12:00 la conferenza stampa con Unisolidarietà Onlus Bando “Azioni di Contrasto alle Nuove Povertà”. 

Alle ore 16:30 inizierà il concerto con Luca Bassanese & la Piccola Orchestra Popolare,  nell’ambito della seconda edizione del Festival del “Canto Solidale”. Domenica 29 settembre alle 10:00 si terrà la tradizionale Santa Messa nella Basilica Santa Maria di Monte Berico. 

Martedì 29 ottobre è previsto il convegno “Street World”: i giovani, la strada e le idee dalle ore 8:30 alle ore 17:00 presso l’Istituto Canova di Vicenza.  

Concorso “Racconta le Azioni Solidali”.

Nona edizione del concorso “Racconta le Azioni Solidali” per premiare foto, video, quadri, disegni, racconti e poesie che sono riuscite a immortalare un momento significativo della manifestazione o dello spirito del volontariato in generale. Per tutte le informazioni www.csv-vicenza.org

 

I Venerdì del CSV – Coltiviamo idee per sogni condivisi

Una rassegna ideata e organizzata dal Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza e la collaborazione della giornalista vicentina Margherita Grotto, con l’obiettivo di sollecitare un confronto dinamico e creativo tra realtà del volontariato e realtà imprenditoriali vicentine su quattro tematiche - sostenibilità, impresa, cittadinanza, tecnologia - in relazione a quattro goal dell’Agenda 2030 dell’Onu. 

Un progetto per dimostrare che realtà profit e non profit possono dialogare assieme e per evidenziare il grande valore sociale presente all’interno del territorio. Di seguito il link per iscriversi alle serate:
https://forms.gle/yDoqbVz4nQN375js5

Più siamo e più possiamo confidare nella diffusione di questo messaggio: profit e non profit POSSONO DIALOGARE.